Oltre 1.000 colloqui di lavoro, più di 300 candidati e 32 aziende del settore turistico-culturale coinvolte: la quarta edizione del Job Day “Turismo è Lavoro” ha confermato il suo ruolo di ponte tra imprese e lavoratori, offrendo concrete opportunità di inserimento professionale.
L’evento, promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fasano, in collaborazione con l’ITS Academy della Puglia per il Turismo, è stato realizzato con la partecipazione di ARPAL Puglia, Adecco e Gruppo FORTIS.
Dalle prime ore del mattino, il Laboratorio Urbano di Fasano ha accolto centinaia di partecipanti, tra giovani e professionisti in cerca di nuove opportunità lavorative. Le aziende presenti hanno potuto incontrare candidati motivati e valutare concretamente i profili più adatti alle proprie esigenze. Grazie alla presenza di operatori del mercato del lavoro, tra cui Dasep APL, i candidati hanno potuto ricevere orientamento e supporto nella ricerca di impiego, rendendo il Job Day “Turismo è Lavoro” un’occasione ancora più efficace per chi desidera entrare o crescere nel settore turistico.
Come partner dell’iniziativa, il Gruppo FORTIS continua a sostenere progetti che valorizzano le competenze e incentivano l’occupazione qualificata. La collaborazione tra enti pubblici e aziende si conferma essenziale per costruire percorsi professionali solidi e offrire prospettive di crescita a chi desidera entrare o avanzare nel settore.
Il Job Day “Turismo è Lavoro” si conferma un appuntamento fondamentale per la crescita del mercato del lavoro locale, dimostrando come il dialogo tra imprenditori, lavoratori e intermediari sia la chiave per sviluppare nuove opportunità.