“Digitando la coesione culturale”: consegna attestati del progetto

Si è svolta oggi, giovedì 12 dicembre, la consegna degli attestati del progetto “Digitando la Coesione Culturale”, realizzato dalla Dante Alighieri, Member del Gruppo, sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

Nella cornice storica della Masseria Notarangelo a Fasano, i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte alle attività organizzate nell’ambito del progetto hanno ricevuto un attestato di frequenza del percorso formativo di istruzione e formazione.

Durante l’evento, il responsabile della Dante Alighieri Dr. Giuseppe Pagnelli ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti da tutti i partecipanti e ha colto l’occasione per augurare loro di continuare con determinazione il loro percorso di formazione, non lasciandosi sfuggire le opportunità che troveranno lungo la loro strada.

L’importante possibilità di crescita colta da questi ragazzi e ragazze rientra nelle attività previste dal progetto. “Digitando la Coesione Culturale”, infatti, ha previsto sia la creazione di Infopoint dedicati all’accoglienza e all’orientamento, con accompagnamento al lavoro e possibilità di attivare tirocini extracurriculari o altre forme di rapporto lavorativo, ma anche l’attivazione di percorsi formativi mirati a rafforzare la motivazione ed acquisire gli strumenti digitali e culturali necessari per una piena integrazione sociale e territoriale.

Le attività del progetto sono state realizzate presso i centri di Formazione ed Aggregazione Socio-Culturale della provincia di Brindisi e Monopoli e presso gli Istituti Scolastici del territorio aderenti e hanno avuto obiettivo comune: contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa e digitale.

Il progetto “Digitando la coesione culturale” ha coinvolto in partnership la Fondazione Parco Culturale ETS, la Dasep APL, l’Associazione Profeta APS e il Gruppo FORTIS.

Entra in contatto con noi!

La nostra missione è chiara: migliorare il tessuto sociale e culturale delle comunità locali, rendendo le risorse pubbliche accessibili e utili per tutti i cittadini. La riqualificazione di spazi pubblici è il nostro veicolo per raggiungere questo obiettivo.