“Diamo voce alla memoria”: la Fondazione Parco Culturale dona il libro “La prima onda” agli studenti del Da Vinci di Fasano

Nel quadro delle iniziative legate alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, la Fondazione Parco Culturale, member del Gruppo FORTIS, ha scelto di sostenere la formazione e la riflessione storica delle nuove generazioni, donando agli studenti dell’Istituto Superiore Leonardo Da Vinci di Fasano il libro “La prima onda: Cronologie e testimonianze dell’imponderabile”.

Il volume, nato come diario collettivo durante la pandemia e realizzato grazie al contributo di Google News Initiative Journalism Emergency Relief Fund, raccoglie racconti, pensieri e testimonianze scritte dai cittadini, offrendo uno spaccato autentico di quel periodo che ha segnato profondamente la società.

Questa iniziativa si inserisce nel progetto “Diamo voce alla memoria”, già attivo all’interno dell’istituto, che ha come obiettivo quello di promuovere negli studenti la consapevolezza del valore della memoria storica e della solidarietà, anche attraverso la lettura.


La pandemia ha rappresentato una sfida senza precedenti, soprattutto per le nuove generazioni, che hanno vissuto il distacco dalla scuola e dai propri compagni. Donando questo libro, la Fondazione Parco Culturale ha voluto offrire agli studenti uno strumento per comprendere e dare valore a quel periodo, trasformandolo in un’occasione di crescita e di riflessione collettiva.

Con questa iniziativa, il Gruppo FORTIS sostiene l’impegno dei propri partner nel promuovere progetti culturali e formativi che rafforzano il legame tra memoria, educazione e comunità.

Entra in contatto con noi!

La nostra missione è chiara: migliorare il tessuto sociale e culturale delle comunità locali, rendendo le risorse pubbliche accessibili e utili per tutti i cittadini. La riqualificazione di spazi pubblici è il nostro veicolo per raggiungere questo obiettivo.