Master Executive per ragazzi/e del Servizio Civile Universale

Questa coprogettazione mira a contribuire agli obiettivi del Servizio Civile Universale, formando i giovani nell’acquisizione di competenze e conoscenze utili a sviluppare iniziative che favoriscano una società più solidale e inclusiva.

Quest’esperienza formativa rafforza nelle nuove generazioni le competenze necessarie per promuovere la partecipazione alla vita comunitaria, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire conoscenze specifiche per attuare misure correttive in ambito ecologico e sociale.

La formazione continua proposta dal Gruppo FORTIS rafforza il profilo professionale degli operatori, migliora le prospettive lavorative e contribuisce a rendere più forti le reti sociali e istituzionali. In questo modo, si preparano operatori e figure professionali capaci di portare cambiamento e qualità nelle comunità in cui vivono.

Il contesto di coprogettazione

I partecipanti del Servizio Civile Universale si dedicano a questa attività per arricchire le proprie competenze personali e, allo stesso tempo, arricchire il proprio curriculum con un’esperienza significativa nel campo del volontariato civico.

A seconda del progetto in cui è inserito, l’operatore partecipa attivamente alle attività di volontariato, che possono includere attività in luoghi e ambienti della pubblica amministrazione, assistenza sociale, attività educative, eventi culturali o interventi ambientali. Lavora direttamente con persone in situazioni di vulnerabilità, offrendo supporto e ascolto. Al fine di rafforzare la cittadinanza attiva, favorisce la partecipazione dei cittadini alle attività comunitarie.

È fondamentale che l’operatore si impegni nella formazione continua per sviluppare competenze utili a rafforzare la sua partecipazione al servizio civile universale e ottenere ulteriori risultati rilevanti per il proseguo della propria carriera.

Per questo motivo il Gruppo FORTIS, rete di imprese con finalità sociale, ha deciso di elaborare un progetto di formazione avanzata per gli operatori del Servizio Civile Universale.

I percorsi

Il Master è il risultato di una progettazione condivisa che delinea una formazione costruita a partire dai bisogni reali dei territori, che unisce competenze accademiche e conoscenze pratiche per rispondere in modo concreto alle sfide dell’inclusione e dello sviluppo sociale. Il Master Executive prevede la possibilità di scegliere tra 3 differenti percorsi, utili ad approfondire e certificare le competenze acquisite. Nello specifico:

Percorso 1: Innovazione e coesione sociale

Il percorso dedicato alla promozione del cambiamento sociale: progettazione, inclusione, collaborazione tra enti, volontariato, arte e psicologia al servizio delle comunità.

Percorso 2: Sostenibilità e responsabilità ambientale

Percorso per chi vuole agire nel sociale con uno sguardo rivolto all’ambiente: sostenibilità, cittadinanza attiva, green economy, mediazione culturale e leadership al servizio del cambiamento.

Percorso 3: Progetti per il benessere e l’inclusione

Percorso dedicato alla progettazione e gestione di interventi sociali, con focus su benessere mentale, inclusione, gestione delle emergenze e promozione della coesione comunitaria.

Come partecipare

I percorsi sono completamente gratuiti. Per partecipare basta compilare uno specifico link.

Gli operatori della segreteria online del Gruppo FORTIS saranno pronti a supportare nell’adesione dei giovani all’iniziativa.

Gli 8 moduli di ogni percorso avranno una durata variabile di massimo 16 ore, per una durata complessiva del percorso di massimo 3 mesi.

Frequenza

Gli 8 moduli di ogni percorso avranno una durata variabile di massimo 16 ore, per una durata complessiva del percorso di massimo 3 mesi.

Attestato rilasciato

Al termine verrà rilasciato un attestato del Gruppo FORTIS in collaborazione con la Fondazione Parco Culturale, l’Università Uninettuno Puglia e la Dante Aligheiri ETS.

Perché questa esperienza è importante oggi

Per i giovani, fare questa esperienza del Servizio Civile Universale e di questa formazione aggiuntiva è importante perché offre l’opportunità di sviluppare competenze pratiche e trasversali che sono fondamentali nel mondo del lavoro, ma anche di entrare in contatto diretto con realtà sociali e ambientali che arricchiscono la propria sensibilità e consapevolezza civile, favorendo un senso di responsabilità e partecipazione attiva nella comunità.

Un’esperienza che arricchisce il curriculum e aiuta anche i giovani a capire meglio le dinamiche sociali e a contribuire concretamente al miglioramento della società. In un periodo in cui la solidarietà e la cittadinanza attiva sono valori sempre più rilevanti, il Servizio Civile Universale diventa un’opportunità per crescere, formarsi e prepararsi a un futuro professionale più consapevole e impegnato.

📌 Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di accesso, compila il form o contatta la segreteria Master:
📧 master@gruppofortis.eu
📞 WhatsApp 080 4391993

Richiedi maggiori informazioni compilando il form.