Concluse con successo le due giornate dell’evento “C’è un medico in cucina”

Si è conclusa con grande partecipazione la V edizione di “C’è un medico in cucina”, un evento che ha unito scienza, salute e creatività culinaria, rafforzando il dialogo tra ricerca e territorio.

Organizzato da Tipica Puglia e cofinanziato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, l’evento ha visto la preziosa collaborazione del Centro Interdipartimentale Cibo in Salute dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dei FORTIS Member Associazione Dante Alighieri e Fondazione Parco Culturale, del FORTIS Parco Culturale di Fasano e della Med Cooking School di Ceglie Messapica.

Una prima giornata dedicata alla scienza

La giornata inaugurale si è svolta mercoledì 4 dicembre nella sede istituzionale del Gruppo FORTIS, il Parco Culturale a Fasano, e ha visto protagonisti gli esperti del Centro Interdipartimentale Cibo in Salute dell’Università di Bari, che hanno curato i contenuti scientifici del convegno.

Il Centro Interdipartimentale universitario pone la sua attenzione su argomenti quali nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale e persegue diversi obiettivi nell’ottica della crescita della cultura, che ben si sposano con quelli del Gruppo FORTIS.

Questa sinergia ha portato un pubblico numeroso e attento a seguire le relazioni sui temi della nutraceutica e della ristoceutica, esplorando le potenzialità del cibo come strumento di salute e prevenzione. Gli interventi hanno stimolato riflessioni importanti sull’integrazione tra scienza, cultura e tradizione.

Una seconda parte della giornata è stata dedicata al confronto con un tavolo tecnico organizzato con la partecipazione delle eccellenze aziendali del territorio.

Il contest: il cibo come ponte tra salute e creatività

La seconda giornata si è svolta alla Med Cooking School, scuola di cucina a Ceglie Messapica.

Nelle aule della scuola, medici, nutrizionisti ed esperti del settore hanno partecipato al contest “C’è un medico in cucina”.
I professionisti dell’area sanitaria si sono messi in gioco con diverse ricette e un’unica regola: utilizzare unicamente ingredienti di origine pugliese. 

Questa competizione, giunta al quinto anno, ha celebrato l’incontro tra arte culinaria e scienza, con piatti che uniscono gusto e proprietà salutistiche.

Il Gruppo FORTIS: la cultura al centro

Questa iniziativa rappresenta pienamente la mission del Gruppo FORTIS, impegnato nella valorizzazione della cultura come strumento di crescita per il territorio e la comunità. Attraverso il dialogo tra discipline diverse, ci impegniamo a promuovere il sapere, la tradizione e l’innovazione, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile e consapevole.

Entra in contatto con noi!

La nostra missione è chiara: migliorare il tessuto sociale e culturale delle comunità locali, rendendo le risorse pubbliche accessibili e utili per tutti i cittadini. La riqualificazione di spazi pubblici è il nostro veicolo per raggiungere questo obiettivo.