Alla Med Cooking School di Ceglie Messapica – sede del circuito Gruppo FORTIS – si è tenuto, domenica 9 giugno, l’evento “Crescere in rete”, spin-off del progetto regionale Galattica, ideato dalla sezione Politiche Giovanili Puglia e ARTI Puglia, realizzato dall’amministrazione comunale di Ceglie Messapica.
La Med Cooking School è sede del Nodo del progetto a Ceglie Messapica e la Dante Alighieri ETS, member del Gruppo FORTIS, è gestore del Nodo. Questo evento di condivisione ha permesso di esplorare nuove passioni e stimolare la creatività dei tanti giovani che vi hanno preso parte. Al centro dell’evento la contaminazione culturale tra antichi mestieri – l’arte del ricamo, del tombolo, la falegnameria, la carta fatta a mano, la rilegatura giapponese e la musica – e la modernità di giovani talenti. L’evento è stato il risultato di una condivisione avvenuta tra i ragazzi del territorio di Ceglie Messapica e le associazioni cegliesi, l’intero gruppo è stato guidato da Mirko Lodedo e Giulio Ferretto.
L’obiettivo è stato la facilitazione di una contaminazione di culture e saperi. Presenti all’evento diverse associazioni: Plasticfree, il laboratorio di falegnameria di Anna Elia, l’associazione Arte e Cultura nel Tempo, i Portatori di Gioia e gli appassionati del Festival dei Giochi si sono integrati, accompagnati dal ritmo incalzante del gruppo musicale dell’associazione Casarmonica. Alla serata hanno partecipato anche i rappresentati del Gruppo FORTIS e Anastasia Luceri, Youthworker Arti Puglia per Galattica, che ha sottolineato quanto la Regione Puglia creda nello spirito delle reti, perno attorno al quale si fonda il progetto Galattica. L’evento ha segnato positivamente il percorso di confronto nella città di Ceglie Messapica, durato oltre due mesi, durante il quale diverse associazioni si sono incontrate e hanno trovato occasioni di interazione e collaborazione.