Nell’ambito delle sue azioni di sensibilizzazione sociale e culturale, il Gruppo FORTIS ha deciso di avviare nelle proprie sedi una campagna che rimetta al centro della comunità l’importanza dell’artigianato, come perno nevralgico per riscoprire il saper fare, la coesione sociale e momenti di benessere collettivo spesso dimenticati.
In un presente sempre più orientato alla digitalizzazione, la campagna, che coinvolgerà la maggior parte delle sedi del circuito, nasce dalla volontà di preservare e valorizzare i saperi pratici, gli antichi mestieri e le abilità artigianali, non solo come patrimonio identitario ma come risorsa viva, capace di rispondere ai bisogni contemporanei di apprendimento, autonomia e riappropriazione del tempo.
La campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Impara l’Arte…” si configura come un’iniziativa di carattere culturale e sociale, che ha come finalità quella di generare consapevolezza intorno al ruolo educativo, trasformativo e comunitario del “fare con le mani”. Il Gruppo FORTIS ha avviato in ogni territorio un percorso di coinvolgimento degli attori locali per sviluppare iniziative di riavvicinamento agli antichi mestieri e stimolare il desiderio di riscoperta, confronto e sperimentazione, in specifici ambiti tematici: dalla cucina all’artigianato, dalla cura del verde alla creatività.
Con questa campagna il Gruppo FORTIS si è già attivato per costruire spazi e occasioni di dialogo, con l’obiettivo di avvicinare le persone – indipendentemente dalla loro età, percorso o condizione – a nuove possibilità espressive.
In diverse sedi del circuito, le fasi propedeutiche di avvio della campagna hanno visto l’avvicinamento non solo di cittadini, ma anche di realtà associative e artigiani locali, che si sono resi disponibili a condividere le proprie competenze e la propria esperienza. Le attività si configurano come incontri di avvicinamento o approfondimento dove la conoscenza non è mai trasmessa in modo verticale, ma si coltiva nel dialogo, nella sperimentazione e nella relazione tra diverse generazioni.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Gruppo FORTIS nella costruzione di una cultura della formazione inclusiva, accessibile e radicata nei territori, capace di promuovere la partecipazione attiva e restituire valore sociale all’apprendimento.